Contatti

Per qualsiasi informazione, richiesta, prenotazione, utilizza i canali qui sotto o compila il form

+39
Ricerca

    Movember - mese dedicato al benessere maschile - |  👉🏻 Scopri di più 👈🏻  |

    Anatomia patologica

    Cos'è e di cosa si occupa

    L'anatomia patologica è una branca specialistica della medicina, che si occupa di valutare le alterazioni che avvengono a livello delle cellule e dei tessuti durante gli stati patologici. L’analisi anatomopatologica riveste primariamente finalità diagnostiche, rappresentando l’esame con maggiore specificità diagnostica attualmente disponibile per la maggior parte delle patologie, e rappresenta quindi un esame di secondo livello.

    Processo di Analisi

    L’analisi anatomopatologica è condotta da un medico specializzato in anatomia patologica, e avviene mediante l’interpretazione delle caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti mediante microscopia ottica.

    Tipi di Campioni

    I campioni oggetto di analisi anatomopatologica comprendono:

     

    • Citologici: si tratta di campioni costituiti da cellule estratte dai tessuti di appartenenza, mediante prelievo esfoliativo (pap test, scraping di lesioni della cute e delle mucose, scraping di lesioni eczematose del capezzolo) o prelievo aspirativo (agoaspirato di lesioni superficiali o profonde); o da cellule immerse in fluidi (analisi dei secreti e dei versamenti);

       

      • Campioni Istologici: si tratta di campioni costituiti da tessuti asportati mediante biopsia, incisionale o escissionale (escissioni di lesioni cutanee, biopsie endoscopiche gastrointestinali, biopsie della cervice uterina, biopsie endometriali, biopsie prostatiche, campioni chirurgici).

        In collaborazione con

        Studio polispecialistico Pandora Lab

        Richiesta informazioni

        Per qualsiasi informazione, richiesta o prenotazione compila il form

        +39
        Ricerca