Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione della prevenzione maschile, in particolare della prevenzione del tumore alla prostata.
Durante questo mese si celebra il MOVEMBER: campagna di prevenzione nata in Australia il cui nome deriva dall'unione di due parole ingliesi: Moustache (baffi) e november (novembre).
La prostata è una ghiandola dell'apparato genitale maschile, ha una funzione molto importate nella fertilità maschile in quanto secerne un liquido che va a costituire circa il 30% del liquido seminale totale. Tra i vari componenti del liquido prostatico ricordiamo il PSA (antigene prostatico specifico), il quale ha la funzione di facilitare il movimento degli spermatozoi ed è il principare marcatore per la diagnosi di malattie legate alla prostata. Livelli elevati di PSA potrebbero indicare la presenza di condizioni patologiche:
- benigne:
- prostatite:
- sintomi: dolore al basso ventre, disturbi durante la minizione, sangue nello sperma, dolore durante rapporti sessuali
- ipertrofia prostatica benigna: ovvero l'ingrossamento della ghiandola stessa che puo causare eventi a cascata come: aumentata frequenza diurna e notturna di minizione, bruciore durante e dopo la minizione, sensazione di svuotamento vescicale incompleto.
- prostatite:
- maligne: neoplasia della prostata
Per tale motivo lo screening iniziale per il tumore alla prostata prevede proprio il test ematico per il PSA.
Per chi è pensata la prevenzione?
Il pandora Lab ha ideato dei check up pensati per tutti gli uomini over 40, che comprende, oltre che:
- emocromo
- transaminasi
- profilo lipidico: LDL, HDL, colesterolo totale
- elettroliti
- proteina C reattiva
l'analisi per il dosaggio del PSA, che ricordiamo essere indice di salute prostatica e marker del tumore della prostata.
Al check up ematico può seguire una vista urologica con i nostri urologi (dott. Pietro Castellan e dott. Roberto Castellucci) completata da eventuali ecografie dell’apparato urinario o dei testicoli.
Consigli per mantenere la prostata in salute:
- a partire da 50 anni effettuare una volta l'anno una visita urologica di controllo ed eseguire il dosaggio del PSA
- alimentazione: evitare cibi irritanti come birra, superalcolici, pepe ect
- bere almeno 2 LT di acqua al giorno
- praticare attività sessuale regolare ed evitare il coito interrotto.
In conclusione individuare per tempo eventuali patologie della prostata può essere decisivo ai fini della diagnosi e la prevenione continua ad essere un valido alleato!
Per tutto il mese di novembre presso il PandoraLab saranno presenti tariffe agevolate per i check up uomo < 40 ed > 40 anni.
dott.ssa Cristiana De Petris






