Contatti

Per qualsiasi informazione, richiesta, prenotazione, utilizza i canali qui sotto o compila il form

+39
Ricerca

    Movember - mese dedicato al benessere maschile - |  👉🏻 Scopri di più 👈🏻  |

    Pacchetto analisi

    Pacchetto Infertilità

    • Fibrosi Cistica

    • Cariotipo di sangue periferico

    • Pannello Trombofilia 6 polimorfismi

    • Controllo livelli ormonali

    FSH (favorische lo sviluppo dell’ovulo)

    LH (stimola il rilascio degli ovuli dalle ovaie)

    Progesterone

    17beta estradiolo

    testosterone

    Prolattina

    AMH o ormone antimulleriano

    TSH

    • Controllo salute dell'endometrio

    La biopsia endometriale è un esame diagnostico che prevede il prelievo di tessuto dall'endometrio, utile per:

    - Valutare la salute dell'endometrio

    -Indagare problemi di infertilità

    - Determinare la recettività all'impianto

    - Esaminare sanguinamenti anomali

    - Rilevare cellule tumorali o precancerose

    Si esegue tra il **19esimo e il 21esimo giorno** del ciclo mestruale in donne in età fertile.

    Endometriocultura e ricerca plasmacellule (CD138 e NK CD56). Questi due marcatori immunologici rivestono un ruolo fondamentale per valutare e verificare lo stato infiammatorio del tessuto endometriale. Sono due regolatori dei processi infiammatori. 

    In condizione di endometrite si osserva un valore anomalo nella concentrazione di questi marcatori. L’endometrite cronica purtroppo è una condizione clinica presente nei casi di aborti ricoccenti e ripetuti fallimenti di impianto embronario nei cicli di FIVET.

    • Kir e HL-C

    Cos’è il kir? Il kir è un recettore di membrana posizionato sulle cellule natural killer uterine. Questi recettori riconoscono le proteine HLA-C presenti sulla superficie dell’embrione come “nemici” causando una alterata risposta immunitaria. Il test consente, attraverso la genotipizzazione KIR e HLA-C, di verificare la compatibilità materno fetale.

    • Controllo possibili infezioni

    Tampone vaginale ricerca 28 patogeni

    Microbiota vaginale

    Pacchetto Infertilità maschile

    • Testosterone totale e libero

    • SHBG

    • LH/FSH

    • Prolattina

    • Fish test

    Test genetico sugli spermatozoi e valuta la presenza di alterazioni cromosomiche nel cariotipo dello spermatozoo che ricordiamo, è normalmente aploide. Raccolta di liquido seminale

    • Tunnel test

    valuta il livello di frammentazione del DNA degli spermatozoi : quando tale indice è superiore al 20% gli spermatozoi sono scarsamente fertili e anche in condizioni di fecondazione in vitro danno origine ad embrioni fragili spesso incapaci di sopravvivere sia in provetta che in utero. Raccolta liquido seminale

    • Microdelezione Cromosoma Y

    Le microdelezioni Y vengono ricercate tramite un prelievo di sangue e analizzano la perdita di sequenze di DNA nel tratto AZ-T del cromosoma Y. La presenza di queste microdelezioni è associata a un'infertilità maschile grave, spesso difficile da trattare, anche con tecniche di microchirurgia testicolare per l'estrazione chirurgica degli spermatozoi.

    Pacchetto Sceening tiroideo

    • TSH

    • FT3

    • FT4

    • Anticorpi anti TPO ed anti TG

    Pacchetto pubertà precoce

    • Testosterone

    • Deidroepiandrosterone solfato

    • 17 - idrossiprogesterone

    • LH

    • Estradiolo

    Pacchetto coagulazione

    • Emocromo

    • Fibrinogeno

    • Antitrombina III

    • D-dimero

    • Ptt

    • Pt

    • Omocisteina

    Pacchetto Esami preconcezionali

    MINI, MIDI E MAXI SCREEN

    offrono la possibilità di verificare la condizione di portatore di malattie genetiche a trasmissione autosomica recessiva, dominante ed X-linked mediante un test di screening eseguito su un prelievo di sangue:

    Mini screen

    Identifica tre patologie a maggiore incidenza in Italia: la Fibrosi Cistica (CF), l’Atrofia Muscolo Spinale (SMA) e l’ X-fragile (FRAXA)

    Midi screen

    In aggiunta alle tre patologie indagate nel MINI SCREEN TEST, analizza il cariotipo della coppia e permette di analizzare i geni coinvolti nella Sordità Congenita, nella Distrofia Muscolare di Duchenne/Becker.

    Maxi screen

    Offre alla coppia la possibilità di valutare non solo lo stato di portatore per tutte le patologie indagate nei pannelli MINI E MIDI SCREEN TEST ma di affiancare a questi anche l’analisi di un pannello di circa 730 geni (si analizzano esoni e regioni introniche adiacenti, ± 10 nucleotidi) per un corrispettivo di circa 500 patologie, mediante tecniche di sequenziamento massivo parallelo (NGS Illumina).

    Pacchetto pre-menopausa

    • Progesterone

    • LH

    • FSH

    • Colesterolo totale

    • LDL

    • HDL

    • Trigliceridi

    • Calcio

    • Emocromo

    • Fattore reumatoide

    • VES

    • PCR

    • Vitamina D3

    contattaci

    Richiedi informazioni

    Contattaci ai seguenti recapiti o compila il form

    +39
    Ricerca