FSH (favorische lo sviluppo dell’ovulo)
LH (stimola il rilascio degli ovuli dalle ovaie)
Progesterone
17beta estradiolo
testosterone
Prolattina
AMH o ormone antimulleriano
TSH
La biopsia endometriale è un esame diagnostico che prevede il prelievo di tessuto dall'endometrio, utile per:
- Valutare la salute dell'endometrio
-Indagare problemi di infertilità
- Determinare la recettività all'impianto
- Esaminare sanguinamenti anomali
- Rilevare cellule tumorali o precancerose
Si esegue tra il **19esimo e il 21esimo giorno** del ciclo mestruale in donne in età fertile.
Cos’è il kir? Il kir è un recettore di membrana posizionato sulle cellule natural killer uterine. Questi recettori riconoscono le proteine HLA-C presenti sulla superficie dell’embrione come “nemici” causando una alterata risposta immunitaria. Il test consente, attraverso la genotipizzazione KIR e HLA-C, di verificare la compatibilità materno fetale.
Tampone vaginale ricerca 28 patogeni
Microbiota vaginale
Test genetico sugli spermatozoi e valuta la presenza di alterazioni cromosomiche nel cariotipo dello spermatozoo che ricordiamo, è normalmente aploide. Raccolta di liquido seminale
valuta il livello di frammentazione del DNA degli spermatozoi : quando tale indice è superiore al 20% gli spermatozoi sono scarsamente fertili e anche in condizioni di fecondazione in vitro danno origine ad embrioni fragili spesso incapaci di sopravvivere sia in provetta che in utero. Raccolta liquido seminale
Le microdelezioni Y vengono ricercate tramite un prelievo di sangue e analizzano la perdita di sequenze di DNA nel tratto AZ-T del cromosoma Y. La presenza di queste microdelezioni è associata a un'infertilità maschile grave, spesso difficile da trattare, anche con tecniche di microchirurgia testicolare per l'estrazione chirurgica degli spermatozoi.
offrono la possibilità di verificare la condizione di portatore di malattie genetiche a trasmissione autosomica recessiva, dominante ed X-linked mediante un test di screening eseguito su un prelievo di sangue:
Identifica tre patologie a maggiore incidenza in Italia: la Fibrosi Cistica (CF), l’Atrofia Muscolo Spinale (SMA) e l’ X-fragile (FRAXA)
In aggiunta alle tre patologie indagate nel MINI SCREEN TEST, analizza il cariotipo della coppia e permette di analizzare i geni coinvolti nella Sordità Congenita, nella Distrofia Muscolare di Duchenne/Becker.
Offre alla coppia la possibilità di valutare non solo lo stato di portatore per tutte le patologie indagate nei pannelli MINI E MIDI SCREEN TEST ma di affiancare a questi anche l’analisi di un pannello di circa 730 geni (si analizzano esoni e regioni introniche adiacenti, ± 10 nucleotidi) per un corrispettivo di circa 500 patologie, mediante tecniche di sequenziamento massivo parallelo (NGS Illumina).
Contattaci ai seguenti recapiti o compila il form